• Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni
  • Atlante illustrato delle nuove costellazioni

Atlante illustrato delle nuove costellazioni

Studio Pilar

Un progetto a cura di Studio Pilar su design di Andrea Salerno e realizzato da 62 autori internazionali. Il volume è diviso in due capitoli, intitolati come gli emisferi e caratterizzati dalle costellazioni inventate dagli autori: il boreale, nero su sfondo bianco, e l’australe, bianco su sfondo nero. Dall'introduzione di Alessio Trabacchini: “Quando si gioca con le stelle, non si riesce a non essere grandiosi, ed è quello che succede anche agli artisti che qui sconvolgono le regole dell’asterisco, ovvero il gioco con cui gli astronomi si divertono a costruire delle figure, legando con dei fili immaginari le stelle tra loro vicine”.

Allegato un poster con le costellazioni dei due emisferi.

 

autori: vari
interni: offset
pagine: 184
dimensioni: 17 x 22 cm
rilegatura: brossura
anno: 2017
paese: Italia
lingua: inglese - italiano

AkaB, Nicola Alessandrini, Monica Barengo, Giulio Castagnaro, Paolo Cattaneo, Alessandro Cripsta, Lili Des Bellons, Coco Escribano, Gianluca Folì, Ale Giorgini, Josè Ja Ja Ja, Chenxi Li, Loïc Locatelli Kournwsky, Malota, Riccardo Mannelli, Marina Marcolin, Alessandro Martoz Martorelli, Masanori Ushiki, Kalina Hristova Muhova, Marcus Oakley, Dr. Pira, Alessandro Ripane, Silvia Rocchi, Carmen Segovia, Ellen Elizabeth Surrey, Giulia Tomai, Simon Væth, Mathilde Van Gheluwe, Alina Vergnano, Elena Xausa, Yeji Yun, Adam Avery, Amanda Baeza, Margherita Barrera, Jun Cen, Andrea Chronopoulos, Johnny Cobalto, DEM, Alexandra Dvornikova, Zosia Dzierzawska, Astrid Florentinus, Gabriella Giandelli, Philip Giordano, Riccardo Guasco, Marion Jdanoff, Tea Jurisic, Riikka Laakso, Enzo Pérès-Labourdette, Inma Lorente, Sarah Mazzetti, Andrea Mongia, Margherita Morotti, Roman Muradov, Marino Neri, Kai Asserson Nødland, Gloria Pizzilli, Isabel Seliger, Michelangelo Setola, Elisa Talentino, Kostis Tzortzakakis, Stephanie Wunderlich, Bruno Zocca.

Spedizioni in Italia
Tutte le spedizioni vengono realizzate attraverso corriere SDA tracciato.

Spedizioni nel resto del mondo
Per le spedizioni al di fuori dell’Italia i costi di spedizioni possono variare a seconda di peso e ingombro del pacchetto, luogo di destinazione e modalità di spedizione: è possibile verificarlo al momento del check-out. Per ulteriori informazioni su costi scrivere a orders@inuitbookshop.com
Segnaliamo che gli acquisti effettuati al di fuori dell’Italia potrebbero essere soggetti a dazi e tasse di importazione. Qualsiasi costo aggiuntivo di sdoganamento sarà a carico dell’acquirente.

Ritiro in sede
Chi abita in centro a Bologna può scegliere in sede di check-out l’opzione “Ritiro in sede”, procedere con il pagamento e ritirare l'acquisto direttamente in libreria (in via Petroni 19/C) durante gli orari di apertura senza costi aggiuntivi.

Tempistiche di spedizione
Gli ordini ricevuti entro le 18:00 saranno lavorati il giorno stesso e partiranno con il corriere il giorno lavorativo seguente. Gli ordini ricevuti dopo le 18:00 verranno lavorati il giorno successivo e di conseguenza partiranno il successivo giorno lavorativo. Gli ordini ricevuti il giovedì dopo le 18:00 partiranno il lunedì.

Ritardi

Se la spedizione è in ritardo, abbi pazienza. Se è molto in ritardo contattaci, ma non ti arrabbiare troppo. La logistica mondiale è nel caos e noi siamo piccoli e indipendenti.

Ti potrebbero piacere